Servizio clienti Fatturazione:

Dal lunedì al venerdì:
9:00 - 18:00 Orario CET

Supporto tecnico:

Dal lunedì al venerdì:
9:00 - 18:00 Orario CET

Sistema di ordinazione/emissione di certificati:

24 ore su 24, 7 giorni su 7

Notizie

Aumentano gli attacchi di tipo ransomware

L'Hollywood Presbyterian Medical Center di Los Angeles ha versato oltre 17.000 dollari ad alcuni hacker anonimi per ripristinare i dati del server. L'intero centro medico è rimasto paralizzato a causa di un unico ransomware in grado di crittografare i dati dell'ospedale e dei suoi pazienti.

Aumentano gli attacchi di tipo ransomware

Eventi del genere si verificano con una frequenza sempre maggiore. Le aziende perdono numerose funzionalità importanti e, non potendo comunicare con i clienti in maniera adeguata, sono costrette a interrompere le attività commerciali o a presentare istanza di fallimento. Come si può reagire? Come ci si può difendere dagli attacchi ransomware? È disponibile una soluzione, che verrà descritta di seguito, ma, per il momento, esaminiamo le caratteristiche del ransomware. 

Come funziona il ransomware? 

Questo programma nocivo cripta i contenuti del sito e la vittima riceve un avviso in cui viene chiesto un pagamento entro una determinata data di scadenza, con la minaccia di eliminare permanentemente i contenuti crittografati.

Secondo un report di Engin Kirda di Lastline Labs, nel 2015 il numero di attacchi ransomware è aumentato del 165% rispetto agli anni precedenti. In tale ambito, si è parlato molto dei problemi associati al virus Cryptolocker, che ha infettato oltre 250.000 computer in tutto il mondo. Quest'anno i principali centri medici statunitensi e persino la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sono stati colpiti da attacchi di tipo ransomware.

In termini pratici, poiché numerose aziende non eseguono backup dei propri dati, sono costrette a pagare ingenti somme di denaro agli hacker per recuperare le informazioni, come nel caso dell'Hollywood Presbyterian Medical Center.

Tuttavia, il pagamento ai pirati informatici non va sempre a buon fine, in quanto non vi è alcuna garanzia che tutti i file verranno realmente decrittati dopo il pagamento. Partendo dal presupposto che la prevenzione rappresenta la misura di sicurezza più efficace, gli imprenditori devono ricorrere a misure di protezione dei dati sensibili prima che si verifichino i problemi.

Come proteggersi dal ransomware? 

Senza backup, nessuna protezione. Questo assioma va sempre tenuto in considerazione. La prima domanda che ti verrà posta da un esperto di sicurezza è: "Stai salvando i dati di backup in un posto sicuro?" In molti casi, i backup ti consentono di ripristinare facilmente i sistemi interni dell'azienda una volta neutralizzata la minaccia ransomware. 

I dati aziendali importanti devono essere salvati sempre in un luogo sicuro, isolato dai server dell'azienda. Un metodo efficace per creare uno spazio di archiviazione aziendale sicuro è ricorrere al servizio sul cloud RushFiles. In tal modo, i dati aziendali più importanti vengono memorizzati nel cloud e l'accesso ai dati viene concesso solo a determinati utenti. I dati possono essere facilmente sincronizzati e ripristinati in base alle proprie esigenze. 

LeaderTelecom offre Dropmysite, il servizio di backup sul cloud in grado di risolvere il 99% dei problemi relativi al backup e al ripristino dei siti. Questo servizio ti permette di creare un backup del sito e di recuperarne i contenuti a partire dalle sue copie in caso di guasti o intrusioni. Con pochi clic del mouse potrai ripristinare il normale stato operativo del sito. Grazie al servizio Dropmysite non dovrai più ricorrere a esperti di sicurezza e potrai recuperare il tuo sito Web in pochi minuti.

La presenza dei backup garantisce un funzionamento adeguato del sito. I servizi come Dropmysite e RushFiles ti proteggono da tutte le minacce ransomware. 


Sei pronto per provarlo?


Sì! Provalo gratuitamente!

Hai domande da porre?
Chiamaci subito al +31 20 7640722