LeaderTelecom al Global IoT Day del 2015
LeaderTelecom ha partecipato all'evento Global IoT (Internet of Things: Internet delle cose) Day del 2015, che si è svolto il 9 aprile a Vienna, in Austria. L'evento ha visto la partecipazione di svariate aziende, università, organizzazioni e membri del pubblico desiderosi di condividere le proprie conoscenze, esperienze e competenze in ambito IoT.
Durante l'evento sono state presentate numerose soluzioni open source per l'ambiente IoT e illustrati diversi dispositivi che possono essere collegati tra loro. Ad esempio, è stato presentato TinkerForge, un sistema modulare che consente agli utenti di creare svariati prototipi industriali.
Durante il suo intervento, Chris Foraita ha discusso dei problemi associati allo sviluppo IoT. Chris ha spiegato quali sono le difficoltà più comuni riscontrate nella fase di sviluppo dei prodotti, svelando alcune tecniche di design che consentono alle aziende di concentrarsi sulle opportunità più importanti per gli utenti.
Walter Oberreiter ha parlato dell'uso di IoT nella fase della produzione, illustrando alcuni usi tipici in ambito industriale e ponendo l'accento sui modelli aziendali innovativi, sulle opportunità e sulle sfide dell'Industria 4.0.
La presentazione di Peter Dollfuss è stata incentrata sull'applicazione efficace della metodologia PoC (Proof of Concept) nel settore industriale, con l'accento posto sullo sviluppo e sull'implementazione dell'IoT in diversi ambiti della nostra vita. L'azienda di Dollfuss è stata in grado di offrire alle imprese metodi per migliorare l'efficienza dei processi di produzione tramite lo sviluppo delle soluzioni IoT più appropriate. A titolo di esempio, ha parlato di un progetto che prevede l'introduzione delle macchine da caffè nei negozi online. Sebbene il consumo di caffè fosse l'aspetto principale, il progetto ha preso in considerazione la pianificazione degli acquisti e delle consegne dei prodotti, allo scopo di ridurre al minimo i tempi inattivi. Il secondo esempio riguardava la raccolta dei dati dalle pavimentatrici stradali. Se la temperatura dell'asfalto scende al di sotto di un determinato valore, il conducente deve tornare indietro e ricominciare l'intero processo. L'azienda ha eliminato l'uso dei dispositivi mobili grazie al collegamento a un pulsante con sensore che consente di visualizzare la temperatura esatta.
Ci sono stati anche dei momenti di svago. Gregory Estrade, ad esempio, ha evidenziato la sicurezza e l'uso dei certificati SSL in ambito IoT per la trasmissione protetta dei dati. Stefan Bumerl ha fornito una presentazione coinvolgente dal titolo "IoT - Identity of Things!" (IoT - L'identità delle cose), in cui ha discusso dell'importanza della relazione tra gli esseri umani e l'identità dei dispositivi.